L’associazione AIDE Senior&Young del Pollino, con la collaborazione dell’ODV “Cuore Amico” Basilicata di Lagonegro e il patrocinio del Comune di Terranova di Pollino, ha organizzato uno Screening Cardiologico, Glicemico e Nutrizionale gratuito rivolto a tutta la popolazione di qualsiasi età.
Lo screening si terrà a Terranova di Pollino presso l’Edificio Sede – Ex Scuola Elementare, il 29 aprile dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
Le visite saranno eseguite, nel rispetto delle norme vigenti anti – COVID, dal personale medico e infermieristico specializzato aziendale.
Per poter accedere sarà necessario indossare la mascherina. Tutti potranno eseguire l’elettrocardiogramma. Il test di metabolismo basale sarà eseguito solo ai soggetti aventi massimo 70 anni di età mentre il test glicemico sarà eseguito fino alle ore 10.30 e solo a chi è a digiuno da almeno 2 ore.
“Si spera di sensibilizzare i cittadini di varie fasce d’età, in particolare i più giovani che non hanno mai eseguito un ECG – commenta Annamaria Aguglia, presidente dell’associazione AIDE del Pollino nonché promotrice dell’evento – perché molte volte le malattie cardiovascolari sono silenti e il paziente si allerta solo in presenza di sintomi evidenti che in genere provocano problematiche più gravi.”
AIDE del Pollino presta particolare attenzione ai temi della salute e della prevenzione; infatti, nel novembre 2021 ha organizzato anche uno screening gratuito di informazione sulla prevenzione dei tumori della pelle con la collaborazione dell’Organizzazione Susan G. Komen Italia presso l’ambulatorio comunale.
Ancora oggi le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese e la diagnosi precoce è essenziale per poter implementare un tempestivo e adeguato percorso di terapia e per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità.
A tale proposito, l’Organizzazione di Volontariato di Lagonegro condivide una bella notizia: di recente è pervenuta la testimonianza di un cittadino calabrese che grazie allo screening cardiologico, glicemico e nutrizionale gratuito di Cuore Amico è riuscito ad accorgersi di un’irregolarità del funzionamento del suo cuore e a sottoporsi prontamente ad un riuscitissimo intervento.
È possibile prevenire le malattie cardiovascolari attraverso un corretto stile di vita. Gli esperti, infatti, consigliano di praticare tante piccole e semplici azioni che ripetute nel tempo diventano delle vere e proprie abitudini salutari. Innanzitutto, smettere di fumare e seguire un’alimentazione sana e bilanciata, ma non solo, bisogna inoltre tenere sotto controllo il colesterolo e la glicemia, svolgendo attività fisica regolare e cercando di raggiungere e mantenere un buon peso corporeo. Infine, per quanto possibile, occorre evitare o limitare le situazioni che possono essere fonte di stress.
Filomena Dattoli