Fratelli d’Italia ha dimostrato di voler valorizzare la Basilicata e le sue potenzialità. Per questo motivo ha organizzato gli “Stati Generali della Basilicata – Summer School”, un evento che ha avuto una duplice funzione: da un lato quella di offrire una formazione qualificata ai giovani amministratori del territorio, dall’altro quella di fornire informazioni aggiornate sulla politica, illustrando gli obiettivi raggiunti e quelli da perseguire. Durante l’evento non sono state trascurate le tematiche più calde e rilevanti a livello regionale e nazionale, come la sanità, il Pnrr, la famiglia e l’ambiente, su cui Fratelli d’Italia ha espresso le sue posizioni e le sue proposte. Piergiorgio Quarto, Coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Consigliere regionale della Basilicata nonché politico lucano attivo e versatile, capace di portare avanti con successo la crescita e l’allargamento del partito, che oggi è il primo in Italia nei sondaggi, ci ha illustrato le attività e le opportunità della Summer School.
Un resoconto di questa prima edizione degli Stati generali di Fratelli d’Italia in Basilicata ed in particolare della Summer School?
Questa edizione si è svolta in tre importanti giornate dedicate a dei meeting formativi destinati principalmente ai nostri giovani del nostro territorio. Sono stati messi in evidenza spunti e considerazioni volte al rafforzamento delle reti imprenditoriali, sottolineando altresì l’opportunità e l’importanza per le imprese lucane di muoversi in un mercato non verticistico oltre che regolamentato in modo certo e trasparente. Si è parlato del nodo demografico per noi come per altre regioni d’Italia sempre più stretto e di tutte le problematiche che inevitabilmente da esso discendono. La Basilicata come altre Regioni soffre da tempo, ben oltre un ventennio, di uno spopolamento cronico crescente ma è stato interessante ascoltare dai nostri più giovani imprenditori ed amministratori non solo le criticità ancora sofferte ma anche alcune valide strategie messe in campo per ridare vita anche ai più piccoli borghi, anche grazie al supporto della Regione e del Governo nazionale. Poi ancora, si è parlato di famiglia di natalità. Grazie anche all’intervento del ministro alla famiglia Eugenia Maria Roccella abbiamo avuto conferma dei grandi passi avanti fatti ed in corso in questo settore, avremo presto ulteriori nuovi strumenti per operare a vantaggio delle famiglie, per una necessaria rigenerazione delle prospettive. Lavorare in sinergia con il governo nazionale, indubbiamente fortifica la nostra capacità di incidere sulle politiche familiari legate anche alla natalità, così come ci permette e ci permetterà di operare in modo più diretto anche in altri importanti settori, quali la sanità, lo sport, l’agroalimentare, l’ambiente, al fine di costruire le strategie migliori per supportare tutte le esigenze ed i valori fondamentali della nostra comunità e del nostro territorio.
Quali sono le proposte di FdI emerse per il rilancio della Basilicata?
Tre giorni di incontri con i giovani amministratori lucani sono stati un valido punto di partenza per confrontarsi su temi di grande interesse strategico per il futuro della Basilicata. Investire nelle nostre risorse umane più preziose, scommettendo per il bene ed un futuro del territorio, ha fortificato in questi ultimi anni le basi necessarie su cui costruire un nuovo inizio per la Basilicata, questo è il primo importante dato emerso dalla nostra Summer School. Sarebbe stato da sciocchi dopotutto fare meravigliosi castelli su terreni franosi, come quelli che purtroppo avevamo ereditato, per questa ragione, creare una rete forte e coesa è stato uno dei primi obiettivi da noi prefissati per un futuro significativo ed operativo nel tempo. Il nostro modo di fare politica non guarda solo al qui e ora, non possiamo più permettercelo, ma punta ad immaginare, a progettare e poi a realizzare un futuro migliore anche per le nuove generazioni.
Quali sono le opportunità di crescita professionale che la Summer School ha offerto ai giovani imprenditori ed amministratori lucani?
Importantissimi panel hanno avuto luogo nel corso di questi tre giorni alla presenza dei nostri onorevoli Aldo Mattia, Salvatore Caiata e Gianni Rosa, oltre che di ospiti illustri, tra cui il ministro per la Famiglia Eugenia Maria Roccella, del Deputato alla Camera di Fratelli d’Italia Ciro Maschio Presidente della seconda commissione Giustizia alla Camera, in remoto del ministro Giovanni Donzelli, dell’On.le Marco Osnato Presidente della Commissione Finanze, del ministro Adolfo Urso e del Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnrr Raffaele Fitto. Preziosa è stata la presenza e l’esperienza portata dai ragazzi di Gioventù Nazionale Basilicata, dal presidente regionale Michele Giordano, dal presidente della provincia di Matera Stefano Melodia e dal Presidente della provincia di Potenza Alessandro Parabita. I confronti di questi giorni condotti egregiamente dal coordinatore provinciale Giuseppe Giuzio e fortemente voluti dall’intero partito, sono stati arricchiti dall’intervento dei ministri su tematiche importantissime. Sono stato orgoglioso di registrare una viva partecipazione di numerosi ragazzi e giovani imprenditori della nostra terra ai dibattiti nati nel corso degli interventi ed alle varie sessioni on line ed in presenza, le loro idee le loro competenze rappresentano linfa vitale per l’intero partito.
Filomena Dattoli